Ambiente

FrieslandCampina, in 10 anni produzione aumentata, emissioni ridotte

FrieslandCampina, in 10 anni produzione aumentata, emissioni ridotte

La cooperativa ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissata per il 2020. E ora guarda avanti, puntando a una riduzione del 30% delle emissioni di gas serra entro il 2030 

Nel 2010 FrieslandCampina si era data un obiettivo per il 2020: aumentare la produzione, senza incrementare le emissioni di gas serra, “una crescita con un impatto zero sul clima”, l’aveva definita la cooperativa che riunisce oltre 17mila soci. Oggi quell’obiettivo è stato raggiunto: le emissioni totali di gas serra di FrieslandCampina sono inferiori a quelle del 2010, mentre il volume di produzione è cresciuto del 13,6% nello stesso arco di tempo.

Entrando più nel dettaglio, nel 2010 il volume di produzione del latte dei soci è stato di 8.859 mln kg, le emissioni di gas serra registrate sono state pari a 13.108 kton. Nel 2020 il volume di produzione del latte soci ha superato i 10.000 mln kg, le emissioni di gas serra sono state 13.039 kton. In combinazione con altre misure, nel 2020 le emissioni di gas serra per kg di latte sono diminuite dell'8% rispetto al 2010, raggiungendo un valore di 1,22 kg CO2eq/kg. 

Hein Schumacher, CEO di Royal FrieslandCampina ha dichiarato di essere “orgoglioso di aver raggiunto questo obiettivo insieme: da un lato hanno contribuito i nostri soci, che hanno ridotto i gas serra nelle loro aziende, dall’altro anche i nostri dipendenti, che hanno sposato l’obiettivo della transizione energetica implementando l’utilizzo di energia green. Questo risultato conferma che siamo sulla strada giusta, ma anche che non siamo ancora arrivati”. FrieslandCampina ha da poco lanciato un nuovo programma, "Nourishing a better planet" (Nutrire un pianeta migliore), che, fra le priorità, punta a “un clima migliore, un futuro a emissioni zero”. “Significa che non c'è tempo da perdere, ma che dobbiamo fare in modo intelligente il passo successivo, accelerando ulteriormente la riduzione delle emissioni nei prossimi 10 anni", ha spiegato Schumacher. Il nuovo obiettivo della cooperativa è una diminuzione delle emissioni di oltre un terzo entro il 2030. 


Leggi anche: 
FrieslandCampina, nuove bottiglie in PET riciclato al 100%
Fonterra e Nestlè uniscono le forze per ridurre l'inquinamento da azoto nel terreno
Arla Foods riduce le emissioni di CO2 con il biogas

Milkcoop

via Torino, 146
00184 Roma
Tel. 06-84439391
Fax 06-84439370